SCUOLA PARITARIA A TEMPO PIENO
via Nuova Sarno, 401
80036 Palma Campania (Na)
recapito tel. +39 081.5101067
via Indipendenza, 27
84087 Sarno (Sa)
recapito tel. +39 081.965636
scuolaparilandia@gmail.com
parilandia.com
Il nostro Nido è aperto dal primo giorno di Settembre fino alla fine di Luglio, dal Lunedì al Venerdì, dalle ore 8:00 alle ore 17:00 e il Sabato dalle ore 8:00 alle ore 13:00.
★ entrata: dalle ore 8:00 alle ore 9:30uscita del mattino:
★ ore 12:30prima uscita del pomeriggio:
★ ore 15:30seconda uscita del pomeriggio:
★ ore 16:30chiusura: ore 17:00
I nostri bimbi fanno merenda alle ore 10:30 e alle ore 15:30.
La pappa viene invece servita alle ore 11:40.
Sono possibili orari di frequenza diversi da quelli indicati, previo accordo particolare da valutare con la direzione L’entrata e l’uscita dei bimbi avviene a seconda dei moduli scelti dai genitori, variazioni nell’orario scelto (per visite mediche, vaccinazioni, ecc.) devono essere concordate preventivamente con l’educatrice.
Il calendario viene definito all'inizio di ogni ogni anno e può essere suscettibile di variazioni non dipendenti da noi.
LA NOSTRA STRUTTURA
Il nostro Nido è stat0 concepito al fine di creare un ambiente in cui il bambino possa sentirsi sempre a proprio agio.
La struttura è così strutturata:
★ locale spogliatoio bimbi
★ sala con angoli dedicati alle attività ludico-didattiche
★ sala psicomotricità e gioco
★ 2 servizi igienici esclusivi comprensivi di fasciatoio
★ locale riposo e relax
★ giardino esterno dedicato alle attività ludico-didasttiche
ANDARE AL NIDO: UN’ESPERIENZA PER CRESCERE INSIEME
I genitori, durante il colloquio, iniziano ad esternare le proprie paure, a chiedersi se il Nido sia il luogo “giusto” per il loro bambino, se troverà al suo interno persone capaci di occuparsi adeguatamente di lui e se riuscirà a viverlo serenamente.
Con il colloquio inizia un percorso di conoscenza reciproca, volto a costruire una iniziale relazione di fiducia tra adulti che - insieme - accompagneranno la crescita del bambino.
L’aspettativa di fondo del genitore risiede nel riuscire a trovare uno spazio “studiato” appositamente per il bambino e, proprio per questo motivo, è molto importante che durante il colloquio iniziale riesca a spiegare le abitudini, i ritmi e gli orari del proprio bimbo.
Compito dell’educatrice e della coordinatrice è invece quello di ascoltare attentamente il genitore, dare informazioni utili sull’inserimento, sugli orari e sui tempi del Nido.
Il primo colloquio è quindi una preziosa occasione per conoscersi, costruire un rapporto di fiducia e collaborazione reciproca fra Nido e Genitori.
L’INSERIMENTO: VERSO L’AUTONOMIA A PICCOLI PASSI
Il momento dell’inserimento è una fase delicatissima sia per il Bambino sia per il Genitore, poiché determina l’uscita di entrambi dall’ambiente familiare e l’ingresso in un nuovo mondo, fatto di esperienze sociali, incontri, nuovi spazi, affetti e persone diverse da quelle consuete.
Tutti aspetti - questi - che influenzeranno lo sviluppo delle relazioni del bimbo.
Durante i primi giorni di inserimento la permanenza del bambino all’interno del Nido sarà di poche ore, che aumenteranno gradualmente di giorno in giorno nell’assoluto rispetto dei suoi tempoi.
Ad inserimento ultimato, l’orario definitivo di frequenza sarà concordato con l’educatrice, nel rispetto delle esigenze dei genitori e di quelle emergenti nel bambino. Si chiede che tale orario sia rispettato, per consentire al bimbo di mantenere un buon equilibrio fra l’esperienza del Nido e quella familiare.
Il vivere in prima persona l’inserimento al Nido costituirà la base fondamentale per un rapporto di collaborazione reciproca, che si consoliderà nel tempo attraverso momenti quotidiani di “confronto” con le educatrici.
L’educatrice sarà così in grado di rispondere adeguatamente alle esigenze del vostro bambino e voi avrete acquisito la fiducia necessaria per affrontare il distacco.
Sono previste le seguenti attività:
★ colloquio individuale di conoscenza reciproca e di presentazione del bimbo (una settimana prima dell’inserimento), nel corso del quale verranno definite le modalità e i tempi dell’inserimento
★ compilazione di una griglia sulle abitudini del bambino
★ consegna di materiale informativo sulla vita del bambino al Nido (fine anno).
LE ATTIVITA’ DIDATTICHE E IL PROGETTO EDUCATIVO
Tutte le attività ludiche del nostro Nido (musicologia, manualità, psicomotricità, ecc.) sono formulate tenendo conto dell’età dei bambini, delle loro capacità, e del loro grado di interesse, affinché il singolo e il gruppo (anch’esso vero e proprio soggetto dell’apprendimento) possano imparare reciprocamente giocando. A seconda della fascia di età del bambino, sarà seguito un programma educativo mirato che consentirà, grazie a un monitoraggio mensile, di sviluppare al meglio le competenze nel rispetto del suo personale ritmo di crescita.
I nostri obiettivi sono:
★ da un punto di vista affettivo, favorire il rapporto di attaccamento, l’espressione e la modulazione degli affetti e dei bisogni
★ aiutare il bambino nel suo processo di individuazione, con una progressiva acquisizione del senso di Sè e dell’Altro
★ promuovere lo sviluppo motorio, cognitivo, comunicativo in un adeguato livello di autonomia.
La modalità adottata è quella ludica, che prevede la realizzazione di attività esplorative, giochi di costruzione, esperienze manipolative, grafiche e musicali che consentiranno al bambino di provarsi, divertirsi e sviluppare nuove competenze.
Il progetto educativo che seguiamo è finalizzato al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo affettivo, cognitivo e psicomotorio dei bimbi da 0 a 3 anni.
LE GIORNATE AL NIDO
Il nostro progetto è regolato da una serie di attività che scandiscono i tempi della giornata dei piccoli e che si possono suddividere in:
★ attività di routine (accoglimento, pranzo, sonno, igiene, merenda)
★ attività ludico-didattiche (giochi di manipolazione, di scoperta, dei travasi con le materie prime, giochi di psicomotricità, simbolici, ascolto musicale, giochi di creatività, ecc.)
★ attività straordinarie (inserimento, momenti di inizio e fine attività, feste, ricorrenze, ecc).
La giornata-tipo all’interno del nostro Nido:
08:00 - 09:30 Accoglienza
09:30 - 10:30 Gioco e attività educative secondo il programma didattico mensile
10:30 - 10:50 Cambio e merenda
10:50 - 11:40 Gioco e attività educative - Cambio e preparazione igienica al pranzo
11:40 - 12:30 Pranzo
12:30 - 13:00 Prima uscita - Preparazione al sonno (letture, canzoncine e ninna-nanna)
13:30 - 15:00 Riposo con tante (tantissime!!!) coccole
15:30 - 16:00 Chi esce e chi ... fa merenda!
16:30 - 17:00 Attività strutturate di gruppo e ... uscita!
Per i bimbi molto piccoli, la giornata educativa non si basa sull’improvvisazione, ma è programmata e quotidianamente verificata.
E’ quindi di fondamentale importanza che i genitori partecipino attivamente, per discutere di: organizzazione delle giornate al Nido, tipo di attività che si svolgono, eterogeneità del gruppo dei bambini, metodologie organizzative e pedagogiche, problematiche di carattere generale, ecc.
Il colloquio è molto importante poiché consente di offrire al bambino una continuità educativa tra Nido e Famiglia e offre ai genitori la possibilità di chiarire quesiti pedagogici specifici del proprio bimbo.
I genitori, su appuntamento, potranno inoltre consultarsi preventivamente con la nostra educatrice sia a fini educativi che per l’analisi dei casi particolari.
ORARIO IN AUTUNNO-INVERNO (con tante cose da fare)
LUNEDI’
08:00 - 09:30 Accoglienza
09:30 - 10:30 (in gruppo) Giochi musicali, d’incastro e con la caras
10:30 - 10:50 Cambio e merenda
10:50 - 11:40 (in gruppo) Giochi d’incastro, musicali e motricità
11:40 - 12:30 Pranzo
12:30 - 13:00 Prima uscita - Preparazione al sonno (letture, canzoncine e ninna-nanna)
13:30 - 15:00 Riposo con tante (tantissime!!!) coccole
15:30 - 16:00 Chi esce e chi ... fa merenda!
16:30 - 17:00 Attività strutturate di gruppo e ... uscita!
MARTEDI’
08:00 - 09:30 Accoglienza
09:30 - 10:30 (in gruppo) Giochi di costruzione, d’incastro, manipolazione e travasi
10:30 - 10:50 Cambio e merenda
10:50 - 11:40 (in gruppo) Motricità, giochi d’incastro e di gruppo
11:40 - 12:30 Pranzo
12:30 - 13:00 Prima uscita - Preparazione al sonno (letture, canzoncine e ninna-nanna)
13:30 - 15:00 Riposo con tante (tantissime!!!) coccole
15:30 - 16:00 Chi esce e chi ... fa merenda!
16:30 - 17:00 Attività strutturate di gruppo e ... uscita!
MERCOLEDI’
08:00 - 09:30 Accoglienza
09:30 - 10:30 (in gruppo) Gioco libero, di travaso e motricità
10:30 - 10:50 Cambio e merenda
10:50 - 11:40 (in gruppo) Gioco di travaso, lettura di immagini
11:40 - 12:30 Pranzo
12:30 - 13:00 Prima uscita - Preparazione al sonno (letture, canzoncine e ninna-nanna)
13:30 - 15:00 Riposo con tante (tantissime!!!) coccole
15:30 - 16:00 Chi esce e chi ... fa merenda!
16:30 - 17:00 Attività strutturate di gruppo e ... uscita!
GIOVEDI’
08:00 - 09:30 Accoglienza
09:30 - 10:30 (in gruppo) Giochi motori, con il colore e gioco libero
10:30 - 10:50 Cambio e merenda
10:50 - 11:40 (in gruppo) Giochi nella casetta, con il colore e motori
11:40 - 12:30 Pranzo
12:30 - 13:00 Prima uscita - Preparazione al sonno (letture, canzoncine e ninna-nanna)
13:30 - 15:00 Riposo con tante (tantissime!!!) coccole
15:30 - 16:00 Chi esce e chi ... fa merenda!
16:30 - 17:00 Attività strutturate di gruppo e ... uscita!
VENERDI’
08:00 - 09:30 Accoglienza
09:30 - 10:30 (in gruppo) incastro, manipolazione, drammatizzazione e travestimenti
10:30 - 10:50 Cambio e merenda
10:50 - 11:40 (in gruppo) Gioco di scoperta e gioco libero
11:40 - 12:30 Pranzo
12:30 - 13:00 Prima uscita - Preparazione al sonno (letture, canzoncine e ninna-nanna)
13:30 - 15:00 Riposo con tante (tantissime!!!) coccole
15:30 - 16:00 Chi esce e chi ... fa merenda!
16:30 - 17:00 Attività strutturate di gruppo e ... uscita!
SABATO
08:00 - 09:30 Accoglienza
09:30 - 10:30 (in gruppo) Gioco di travaso, lettura di immagini
10:30 - 10:50 Cambio e merenda
10:50 - 11:30 (in gruppo) Gioco libero, favole
12:30 - 13:00 Uscita!
ORARIO IN PRIMAVERA-ESTATE (ci godiamo il giardino)
LUNEDI’
08:00 - 09:30 Accoglienza
09:30 - 10:30 (in gruppo) Giochi con sabbia e giochi in giardino
10:30 - 10:50 Cambio e merenda
10:50 - 11:40 (in gruppo) Giochi d’incastro, musicali e motricità
11:40 - 12:30 Pranzo
12:30 - 13:00 Prima uscita - Preparazione al sonno (letture, canzoncine e ninna-nanna)
13:30 - 15:00 Riposo con tante (tantissime!!!) coccole
15:30 - 16:00 Chi esce e chi ... fa merenda!
16:30 - 17:00 Attività strutturate di gruppo e ... uscita!
MARTEDI’
08:00 - 09:30 Accoglienza
09:30 - 10:30 (in gruppo) Giochi di costruzione, d’incastro, manipolazione e travasi in giardino
10:30 - 10:50 Cambio e merenda
10:50 - 11:40 (in gruppo) Motricità, giochi d’incastro e di gruppo
11:40 - 12:30 Pranzo
12:30 - 13:00 Prima uscita - Preparazione al sonno (letture, canzoncine e ninna-nanna)
13:30 - 15:00 Riposo con tante (tantissime!!!) coccole
15:30 - 16:00 Chi esce e chi ... fa merenda!
16:30 - 17:00 Attività strutturate di gruppo e ... uscita!
MERCOLEDI’
08:00 - 09:30 Accoglienza
09:30 - 10:30 (in gruppo) Gioco libero, di travaso in giardino e motricità
10:30 - 10:50 Cambio e merenda
10:50 - 11:40 (in gruppo) Gioco di travaso in giardino, lettura di immagini
11:40 - 12:30 Pranzo
12:30 - 13:00 Prima uscita - Preparazione al sonno (letture, canzoncine e ninna-nanna)
13:30 - 15:00 Riposo con tante (tantissime!!!) coccole
15:30 - 16:00 Chi esce e chi ... fa merenda!
16:30 - 17:00 Attività strutturate di gruppo e ... uscita!
GIOVEDI’
08:00 - 09:30 Accoglienza
09:30 - 10:30 (in gruppo) Giochi motori in giardino , con il colore e gioco libero in giardino
10:30 - 10:50 Cambio e merenda
10:50 - 11:40 (in gruppo) Giochi nella casetta, con il colore e motori
11:40 - 12:30 Pranzo
12:30 - 13:00 Prima uscita - Preparazione al sonno (letture, canzoncine e ninna-nanna)
13:30 - 15:00 Riposo con tante (tantissime!!!) coccole
15:30 - 16:00 Chi esce e chi ... fa merenda!
16:30 - 17:00 Attività strutturate di gruppo e ... uscita!
VENERDI’
08:00 - 09:30 Accoglienza
09:30 - 10:30 (in gruppo) incastro, manipolazione, drammatizzazione e travestimenti
10:30 - 10:50 Cambio e merenda
10:50 - 11:40 (in gruppo) Gioco di scoperta e gioco libero in giardino
11:40 - 12:30 Pranzo
12:30 - 13:00 Prima uscita - Preparazione al sonno (letture, canzoncine e ninna-nanna)
13:30 - 15:00 Riposo con tante (tantissime!!!) coccole
15:30 - 16:00 Chi esce e chi ... fa merenda!
16:30 - 17:00 Attività strutturate di gruppo e ... uscita!
SABATO
08:00 - 09:30 Accoglienza
09:30 - 10:30 (in gruppo) Gioco di travaso, lettura di immagini
10:30 - 10:50 Cambio e merenda
10:50 - 11:30 (in gruppo) Gioco libero in giardino, favole
12:30 - 13:00 Uscita!
I GIOCHI DEI PIU’ PICCOLI PER SCOPRIRE IL MONDO
GIOCO DEL SEMOLINO
Materiali: semolino/farina gialla, telo plastica, cucchiai, barattoli, setacci, colini
Cosa si può fare: travasare, setacciare, nascondere un oggetto, farlo cadere dall’alto, ecc.
Finalità: comprensione, proprietà dell’oggetto, coordinazione occhio/mano, permanenza dell’oggetto (il bambino impare che un oggetto, anche se nascosto alla sua vista, esiste ancora , quindi con questo gioco lo si stimola a cercarlo)
GIOCO DEL COLORE
Materiali: tempere atossiche, fogli grandi e piccoli
Cosa si può fare: colorarsi le mani, i piedi, il viso, guardarsi allo specchio, fare le impronte
Finalità: conoscenza dell’oggetto, comprensione di “causa-effetto”, strutturazione dello schema corporeo
GIOCO DELL’ACQUA
Materiali: lavandino, catino con acqua o piccola e bassa piscina, bottigliette con imboccature grandi e piccole, imbuti, sassi, polistirolo o sughero, bambole, barchette
Cosa si può fare: riempire, travasare, vuotare, sperimentare la profondità, la capienza, il galleggiamento o l’affondamento degli oggetti, il caldo e il freddo dell’acqua
Finalità: comprensione delle proprietà dell’oggetto, coordinazione occhio-mano e sfogo delle tensioni
GIOCO DELLA PASTA SALATA
Materiali: farina e sale in parti uguali, acqua
Cosa si può fare: manipolare, impastare, premere, appiattire, appallottorare, ecc.
Finalità: conoscenza delle proprietà materiche, sfogo delle tensioni e comprensione di “causa-effetto”
GIOCO DELLO STRAPPO
Materiali: carta di diverso materiale
Cosa si può fare: provocare effetti, rumori e strappi diversi, accartocciando, stropicciando, ecc.
Finalità: raffinare il movimento delle dita e del polso
IL CESTO DEI TESORI (per bambini che non sanno ancora camminare)
Materiali: cesto di vimini senza manici, oggetti di legno, metallo, stoffa, gomma o che si trovano in natura
Finalità: scoperta delle diverse proprietà dei materiali proposti
GIOCO EURISTICO (per bambini dai 18 ai 24 mesi)
Materiali: scatole di cartone, catenelle, mollette di legno, barattoli di latta, rotoli di carta igienica, anelli di legno per le tende, nastri, pon-pon di lana, coperchi metallici dei vasetti, pigne, ecc.
L’elenco degli oggetti del CESTO DEI TESORI non comprende alcun articolo in plastica. Il nostro scopo è quello di offrire ai più piccoli la più estesa scelta di esperienze sensoriali diversificate e, sebbene vivacemente colorati, gli oggetti in plastica sono praticamente inutilizzabili per tali esperienze. Proporre invece una serie di oggetti realmente diversi, consente al bambino di chiedersi: “Cosa è questo?” e - in seguito - a domandarsi: “Cosa posso fare con questo?”. Ed è proprio qui che compare il GIOCO EURISTICO.
L’acquisizione della mobilità sembra far perdere al bambino l’interesse per il materiale del CESTO DEI TESORI. Nell’età compresa fra i 18 e 24 mesi, invece, si osserva la concentrazione nello svuotare e riempire recipienti, accatastare materiali, incastrare un oggetto in un altro e osservare diversità e somiglianze. Il GIOCO EURISTICO ha quindi lo scopo di favorire l’esplorazione di un materiale vario, che stimola la concentrazione e l’immaginazione del bambino, per consentirgli di inventare un suo utlizzo sempre diverso e originale.
L’ALIMENTAZIONE: MANGIARE BENE PER CRESCERE SANI
Tutti i pasti che serviamo ai nostri bimbi sono cucinati all’interno del Nido.
I bimbi vivono la pappa come un importante momento di socializzazione, condivisione e relazione. Contemporaneamente, sperimentano gradualmente la propria autonomia nei confronti del cibo, imparando a relazionarsi ai singoli alimenti in modo opportuno.
Le merende sono consumate alle ore 10:30 e 15:30.
La pappa viene normalmente servita alle opre 11:40, anche se sono ovviamente possibili lievi variazioni di orario quando i bimbi più piccoli cominciano a vivere e sperimentare la loro vita l Nido.
Durante il periodo di inserimento, inoltre, l’educatrice risponde quanto più possibile alle abitudini alimentari di ogni singolo bambino.
In seguito, in accordo con la famiglia, sarà invece suo compito integrare all’interno della sua dieta alimenti nuovi, ma sempre e rigorosamente freschi e sani.
In casi particolari (allergie, intolleranze, disturbi intestinali, ecc.), l’educatrice concorderà con il genitore la dieta più opportuna, al fine di agevolare il benessere del bambino.
In occasione di feste particolari (ad esempio il Compleanno), il nostro Nido si attiva per consentire al piccolo festeggiato di vivere l’evento insieme alla propria comunità di amici. In questi casi, accettiamo esclusivamente torte e dolci molto semplici(privi di creme, panna o grassi e rigorosamente confezionati o di pasticceria) e succhi di frutta sigillati, naturali e privi di zuccheri.
Tali scelte ci consentono di accogliere e vivere le festa all’interno del nostro Nido, tutelando e rispettando la salute dei suoi piccoli ospiti.
IL SERVIZIO PEDIATRICO
In caso di assenze superiori ai 5 giorni (sabato, domenica e festivi compresi), la riammissione del bambino sarà consentita solo su presentazione del certificato medico, con specifica della diagnosi e della data di riammissione.
In caso di malattie infettive a carattere diffuso, è obbligatoria la comunicazione (anche telefonica) al Nido e il certificato di riammissione del medico curante, per verificare i periodi contumaciali previsti dalle disposizioni impartite dal Ministero della Salute.
Le assenze per cause non dovute a malattia, solo se comunicate in tempo utile alla coordinatrice non necessitano di riammissione.
Le educatrici non sono autorizzate né abilitate a somministrare medicinali di nessun genere.
In caso di cure croniche o preventive, che devono necessariamente essere effettuate durante l’orario di frequentazione, viene richiesto il certificato medico (con specifica posologia e durata della terapia) e l’autorizzazione scritta e firmata dal genitore.
Tutte le confezioni dei medicinali consegnati al Nido devono essere sigillate, nuove e complete di scatola recante la data di scadenza.
COME E QUANDO ISCRIVERSI
La domanda di ammissione può essere effettuata in qualsiasi momento dell’anno, previa iscrizione e pagamento della retta anticipata per il primo mese di frequenza.
La retta mensile deve essere versata anticipatamente entro il giorno 5 di ogni mese.
Eventuali periodi di assenza per vacanze o malattie non possono essere recuperati in seguito.
E’ prevista un’iscrizione con validità sino al termine dell’anno scolastico.
Le iscrizioni sono sempre aperte, sino all’esaurimento dei posti disponibili.
La quota di iscrizione e la retta comprendono:
★ materiale didattico
★ il pranzo
★ l’assicurazione (responsabilità civile)
★ l’assistenza pedagogica
Prima dell’inserimento al Nido, i genitori dovranno presentare la seguente documentazione:
★ foto tessera del bambino
★ certificato medico d’idoneità alla frequenza di ambienti comunitari
★ certificati delle vaccinazioni eseguite
★ eventuale segnalazione di intolleranze o situazioni allergiche alimentari
★ recapiti telefonici dei genitori o altri referenti per comunicazioni urgenti
★ fotocopie dei documenti di identità dei genitori e di eventuali delegati, autorizzati ad accompagnare/ritirare il bambino (comprensivi dei riferimenti telefonici casa/cellulare)
Nel caso la famiglia decidesse di sospendere la frequenza del bambino, il preavviso scritto deve pervenire alla direzione del Nido almeno 30 giorni prima, versando comunque per intero la retta del mese in corso.
Nel caso si verificassero prolungate assenze ingiustificate, frequenti assenze ingiustificate o trasgressioni rispetto agli orari di funzionamento del Nido, la direzione sarà tenuta a prendere in esame la situazione.
I nostri bambini, per riuscire a vivere la quotidianità nel modo migliore possibile, necessitano del seguente corredo:
★ 2 calze antiscivolo o scarpine comode, da usare solo in asilo
★ 5 bavaglini di carta
★ un cambio completo (mutande, calze, maglietta, tuta) in una sacca siglata
★ biberon e succhiotti
★ una scatola di pannolini al mese
★ lenzuolino.
Il nostro Nido fornisce un servizio assistenziale ed educativo che, in collaborazione con le famiglie, contribuisce alla formazione dei bimbi dai 9 mesi sino ai 3 anni di età.
Ci proponiamo, quindi, come struttura capace di fornire uno spazio fisico e psicologico che consente al bambino di vivere esperienze in linea con il suo sviluppo intellettuale, affettivo e sociale.
Un team appassionato, costituito da insegnanti preparati, sviluppa il programma didattico formativo nel rispetto dei requisiti della parità scolastica.
QUANDO SIAMO APERTI?
via Nuova Sarno, 401
80036 Palma Campania (Na)
recapito tel. +39 081.5101067
via Indipendenza, 27
84087 Sarno (Sa)
recapito tel. +39 081.965636
parilandia.com
musica del sito: J.P. Nelson, Pen